E’ stato presentato negli scorsi giorni il bando della Regione Emilia Romagna, con quale vengono messi sul piatto € 15 milioni di provenienza UE, per supportare progetti di potenziamento della vocazione turistica-culturale dei territori attraverso la qualificazione innovativa delle imprese che operano nell’ambito turistico, commerciale e culturale-creativo.

Il bando, che verrà aperto il 10 gennaio del prossimo anno, prevede due linee di intervento: supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici; sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa.

Il Bando finanzia poi tre tipologie di progetti: a) progetti innovativi per la valorizzazione del settore ricettivo; b) progetti innovativi per la valorizzazione del settore del commercio e dei pubblici esercizi; c) progetti innovativi per la valorizzazione degli attrattori culturali del settore cinematografico, teatrale, musicale e artistico del territorio dell’Emilia-Romagna e per la creazione di nuovi musei d’impresa.

I soggetti che possono presentare domanda ed essere beneficiari del contributo sono:

– per la tipologia a): le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), con caratteristiche di piccole e medie imprese;

– per la tipologia b): le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative) con caratteristiche di piccole e medie imprese; gli assegnatari, in regime di concessione, di posteggi per la vendita al pubblico in aree mercatali stabili;

– per la tipologia c): le imprese individuali, le società (di persone, di capitale, cooperative), le fondazioni e le associazioni, entrambe non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di piccole e medie imprese

I progetti potranno essere presentati in forma singola o in forma aggregata e devono avere i seguenti minimi dimensionamenti:

– per la tipologia a): € 250 mila per i progetti presentati in forma singola e € 400 mila per quelli in forma aggregata;

– per la tipologia b): € 50 mila per i progetti presentati in forma singola e € 150 mila per quelli in forma aggregata;

per la tipologia c): € 50 mila per i progetti presentati sia in forma singola che aggregata.

L’importo massimo del contributo concedibile è di € 200 mila.

E’ prevista anche un’attribuzione di premialità nel caso di incremento occupazionale a tempo indeterminato.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti le sedi di Confcommercio sul territorio sono a disposizione.