C’è tempo fino all’11 luglio per presentare domanda di partecipazione al bando regionale che mette a disposizione degli esercizi commerciali di vicinato 3 milioni di euro per supportarne l’evoluzione digitale e gestionale, lo sviluppo di nuovi servizi e la capacità competitiva.
Il bando sostiene, in particolare, progetti per l’innovazione gestionale e dei sistemi di vendita (anche online), per permettere alle piccole imprese commerciali di affrontare la trasformazione dei mercati e le nuove tendenze e richieste dei consumatori. Ad esempio, potranno essere finanziati interventi per la fattura elettronica, per organizzare le cosiddette “vetrine intelligenti” digitali, per promuovere il punto vendita attraverso i canali web o per acquistare dotazioni informatiche o attrezzature innovative. Sono ammesse inoltre le spese per l’acquisto di licenze o “cloud computing”, ma anche per arredi, opere murarie, edili o impiantistiche.
I beneficiari sono i piccoli esercizi di vicinato in sede fissa: cioè quelli con una superficie di vendita entro i 150 metri quadrati nei Comuni con meno di 10 mila abitanti e fino a 250 metri quadrati se il negozio si trova in un Comune con più di 10 mila abitanti.
Il contributo a fondo perduto, possibile per progetti che prevedono un investimento superiore ai 10 mila euro, può arrivare al massimo di 50 mila euro e coprire fino al 40% della spesa ammissibile. Tale percentuale può aumentare fino al 50% in particolari casi: ad esempio, se i progetti di investimento hanno una ricaduta positiva sull’occupazione; se sono proposti da imprese giovanili o femminili o situate in montagna oppure se riguardano uno dei 5 ambiti produttivi definiti dalla “Strategia di specializzazione intelligente S3” (agroalimentare, meccatronica e motoristica, costruzioni, salute e benessere, cultura e creatività).
Per ogni ulteriore approfondimento o partecipare: 051.4156040 – marketing-lab.it – innovation@marketing-lab.it