Contributi alle micro, piccole e medie imprese per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento e ottenere la Certificazione di Parità di Genere. L’obiettivo della misura è accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere.

In questo articolo trovate tutti i criteri e le modalità applicative per l’accesso  ai contributi.

Le linee di agevolazioni previste sono due:

  1. per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascuna impresa fino a 2.500 euro sotto forma di servizi (supporto all’utilizzo dei tools informativi, azioni di affiancamento erogate da esperti appositamente selezionati per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici e per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione). L’impresa beneficiaria deve usufruire dei servizi agevolati  entro 6 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione del contributo, pena la decadenza di tutte le agevolazioni concesse. Sulla base di motivata richiesta dell’impresa, il Soggetto Attuatore può autorizzare una proroga di ulteriori 3 mesi.
  2.  per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro per impresa,  in relazione alla dimensione, sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione iscritti all’Ente italiano di accreditamento. L’impresa beneficiaria deve completare il percorso entro 12 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione del contributo, pena la decadenza delle agevolazioni concesse. Sulla base di motivata richiesta dell’impresa, il Soggetto Attuatore può autorizzare una proroga di ulteriori 2 mesi.

 

SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ

Possono beneficiare dei contributi per i servizi  le imprese che, alla data di presentazione della domanda, presentano i seguenti requisiti:

a) sono Micro, Piccole o Medie imprese;

b) abbiano in pianta organica almeno un dipendente;

c) abbiano sede legale e operativa in Italia;

d) siano regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;

e) siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposte a procedura concorsuale, di liquidazione coatta o volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale) o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;

f) non abbiano nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione;

g) siano in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);

h) non abbiano procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.

 

I requisiti devono essere posseduti, a pena di esclusione, sia  al momento della presentazione della domanda che  al momento dell’erogazione dei servizi.

 

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo potranno essere presentate dalle imprese interessate  dalle ore 10:00 del 06 dicembre 2023 fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024 e devono essere compilate esclusivamente per via telematica attraverso il sito restart.infocamere.it (è necessario accedere alla piattaforma con SPID/CIE/CNS).

Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un test di  pre-screening  e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità dell’impresa sui temi inerenti alla parità di genere; è inoltre richiesta la presentazione di un preventivo formulato da un Organismo di Certificazione presente nell’Elenco degli Organismi di certificazione aderenti.

 

Preparati a presentare la domanda di partecipazione!

Per informazioni dettagliate: https://tinyurl.com/bdff9tv3

Per ogni chiarimento: scrivi a cifmodena@gmail.com oppure chiama il 059 208224