PROTOCOLLI REGIONALI SULLE ATTIVITA’ (17 MAGGIO)
- Delibera Regione Emilia Romagna con protocolli definitivi
- Pubblici esercizi attività d’asporto e consumo sul posto
- Commercio al dettaglio in sede fissa e su suolo pubblico
- Strutture ricettive alberghiere
- Strutture ricettive all’aria aperta
- Piscine
- Palestre e palestre che promuovono salute
- Indicazioni Generali Sanificazione
FASE 2, CARTELLI ED AVVISI PER ATTIVITA’
- Esercizi commerciali informativa bilingue ingresso
- Esercizi commerciali decalogo bilingue
- Commercio ambulante avviso clientela italiano
- Commerci ambulante avviso alla clientela inglese
- Pubblici esercizi informativa bilingue ingresso
- Pubblici esercizi decalogo bilingue
- Pubblici esercizi Avviso alla clientela
- Pubblici esercizi Disposizioni e promemoria per il personale
- Pubblici esercizi Gestione servizio bar
- Pubblici esercizi Gestione servizio domicilio e asporto
- Pubblici esercizi Gestione servizio ristorazione
- Pubblici esercizi Procedure di pulizia e disinfezione
- Hotel informativa bilingue ingresso
- Hotel decalogo bilingue
- Cartello asporto avvviso alla clientela
- Cartello a4 esercizi commerciali
- Cartello a4 misure esercizi commerciali
CORSI GRATUITI ON LINE PER LA RIPARTENZA
- Hotel: gestione operativa,politica commerciale, organizzazione, come fare e come farlo ripartire
- Hotel: nuove competenze empatiche per nuove esigenze del cliente
- Hotel: il bilancio e l’emergenza Covid-19
- Ristorante di successo: ripartire con metodo e strategia
- Bar to go: le chiavi di volta per reinventare il modello
- Human factor: come le risorse umane ci salveranno nel nuovo
PROTOCOLLI CONTRASTO COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Qui di seguito i link ai documenti, anche propedeutici, relativi all’adozione delle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro
- Protocollo governo parti sociali 14 marzo
- Documento-Tecnico-Inail 20 aprile
- Protocollo governo parti sociali 24 aprile
- Federalberghi Protocollo Accoglienza Sicura
- Fipe Protocollo Sicurezza
FINANZA E CREDITO: STRUMENTI DISPONIBILI AL 14/04
Qui di seguito i link alle informativa sugli strumenti disponibili per far fronte all’emergenza di liquidità delle imprese (misure DL Cura Italia, Confidi, Istituti bancari, Regione, DL Liquidità) ed ai modelli da presentare.
- DL Liquidità misure sul credito
- Modulo richiesta garanzia per erogazione 25.000 euro
- Credito e finanza strumenti disponibili al 25 marzo
- Modello dichiarazione sostitutiva per richiesta sospensione mutuo
- Modello richiesta sospensione mutuo
AMMORTIZZATORI DISPONIBILI AL 19 MARZO (AGGIORNAMENTO AL 10 APRILE)
Si evidenziano, nel file scaricabile qui di seguito, gli ammortizzatori disponibili alla data del 19 marzo, con la precisazione che il DL “Liquidità” ha esteso l’applicazione degli strumenti di ammortizzazione ai lavoratori assunti tra il 24 febbraio 2020 e il 17 marzo 2020.
Per ogni approfondimento e la valutazione sulle misure utilizzabili e sulle concrete modalità applicative secondo i criteri stabiliti dalla legge e dai regolamenti degli enti, le imprese sono invitate a contattare:
gli uffici paghe della sede di appartenenza;
l’ufficio Relazioni Sindacali alla mail angela.albore@confcommerciomodena.it, indicando nome dell’azienda, numero di telefono, la persona da ricontattare.
Clicca qui per la scheda degli ammortizzatori disponibili al 20 marzo
MODULO DI COMUNICAZIONE AL PREFETTO DI ATTIVITA’ FUNZIONALI E A CICLO PRODUTTIVO CONTINUO
Il DPCM dello scorso 22 marzo, confermato da successivi decreti, prevede che:
- restino sempre consentite le attivita’ che sono funzionali ad assicurare la continuita’ delle filiere delle attivita’ di cui all’allegato 1, previa comunicazione al Prefetto della provincia ove e’ ubicata l’attivita’ produttiva, nella quale sono indicate specificamente le imprese e le amministrazioni beneficiarie dei prodotti e servizi attinenti alle attivita’ consentite;
- sono consentite le attivita’ degli impianti a ciclo produttivo continuo, previa comunicazione al Prefetto della provincia ove e’ ubicata l’attivita’ produttiva, dalla cui interruzione derivi un grave pregiudizio all’impianto stesso o un pericolo di incidenti
Clicca qui per scaricare il modello di comunicazione al Prefetto
IL GOVERNO STANZIA 25 MILIARDI PER L’EMERGENZA
Approvata dal CdM un’integrazione alla Relazione al Parlamento. I primi 12 miliardi saranno utilizzati in parte nel primo decreto che sarà approvato probabilmente venerdì, gli altri sono una riserva per possibili futuri interventi da realizzare in un quadro europeo. Clicca qui per leggere la news integrale
MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE PER SPOSTAMENTI (26 MARZO)
Come è noto, il decreto del Presidente del Consiglio varato il 9 marzo e che resterà in vigore fino al 3 aprile, raccomanda di evitare ogni spostamento, salvo che per lo stesso sia motivati da: comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute. Per muoversi dalla propria abitazione bisognerà quindi compilare un modulo per l’autodichiarazione dei propri spostamenti. Clicca qui per scaricare il modello editabile aggiornato al 26 MARZO
DIFFERIMENTO DEI TERMINI DI PAGAMENTO DELLA SIAE PER LA MUSICA D’AMBIENTE
E’ stato spostato al 17 aprile il termine per il rinnovo in convenzione Confcommercio degli abbonamenti per la diffusione di musica d’ambiente su tutto il territorio nazionale. Clicca qui per scaricare la relativa circolare
ACCORDO PER IL CREDITO 2019 – ESTENSIONE APPLICABILITÀ A IMPRESE DANNEGGIATE DALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA “COVID-19” (9 marzo)
Come noto, l’Accordo per il Credito 2019 sottoscritto il 15 novembre 2018 tra l’ABI e le principali Associazioni di rappresentanza delle imprese, in relazione ai finanziamenti concessi alle micro, piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale, prevede la possibilità per le banche e gli intermediari finanziari aderenti all’Accordo stesso di: (i) sospendere fino a un anno il pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti; (ii) allungare la scadenza dei finanziamenti (cosiddetta Misura “Imprese in Ripresa 2.0”). Con la definizione di uno specifico Addendum, l’applicazione della misura “Imprese in Ripresa 2.0” viene ora estesa anche ai finanziamenti in essere al 31 gennaio 2020 (anziché al 15 novembre 2018 come originariamente previsto), erogati in favore delle micro, piccole e medie imprese danneggiate dall’emergenza epidemiologica “COVID-19”. L’Addendum prevede altresì che, ferme restando le altre condizioni contenute nell’Accordo per il Credito 2019, è opportuno che le banche, al fine di assicurare massima tempestività nella risposta, accelerino le procedure di istruttoria, anche riducendo significativamente i termini generali previsti e che, ove possibile, offrano condizioni migliorative rispetto a quelle previste esplicitamente dal predetto Accordo, al fine di andare incontro alle esigenze delle imprese richiedenti. L’Addendum contiene anche un impegno di ABI e Associazioni di rappresentanza delle imprese ad agire congiuntamente per sostenere presso le Istituzioni nazionali ed europee competenti, la necessità e l’urgenza di una modifica delle attuali e diverse disposizioni di vigilanza sul settore bancario, anche in materia di gestione del credito a imprese economicamente sane, ma danneggiate da situazioni eccezionali che ne limitano temporaneamente le possibilità operative. Viene inoltre richiesto, con riferimento alle operazioni oggetto di moratoria connessa agli effetti del diffondersi del Coronavirus, di ampliare l’operatività del Fondo di Garanzia per le PMI aumentando, tra l’altro, la quota garantita per le linee di credito a breve, in considerazione delle tensioni sul fronte della liquidità delle imprese e per creare le condizioni per agevolare un allungamento delle scadenze dei finanziamenti garantiti
Clicca qui per l’informativa alle Imprese sulla sospensione e dilazione dei finanziamenti
VARATE LE PRIME MISURE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE FUORI DALLE ZONE ROSSE
Sulla Gazzetta ufficiale n. 53 del 2 marzo 2020 è stato pubblicato il Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, di cui riassumiamo i principali contenuti di interesse per le imprese. Riportiamo inoltre una sintesi di quanto previsto da un Dpcm del 1° marzo per semplificare la procedura di ricorso allo smart working.
Clicca qui per scaricare l’informativa
RIDUZIONE O SOSPENSIONE DELL’ATTIVITA’: CIG IN DEROGA E GLI ALTRI AMMORTIZZATORI DISPONIBILI (7 MARZO)
Confcommercio sta lavorando con Regione e Governo perché vengano varate misure ad hoc con cui le imprese possano fronteggiare, almeno in parte, gli effetti pesanti che l’emergenza Coronavirus sta producendo. Si ricorda che, oltre alla CIG in deroga appena introdotta, sono già esistenti alcuni ammortizzatori – Fondo di Integrazione Salariale, Enti Bilaterali EBITERMO e EBURT, Fondo di Sodidarietà Bilaterale – con cui gestire con flessibilità i rapporti di lavoro. Per ogni approfondimento e la valutazione sulle misure utilizzabili e sulle concrete modalità applicative secondo i criteri stabiliti dalla legge e dai regolamenti degli enti, le imprese sono invitate a contattare:
gli uffici paghe della sede di appartenenza;
l’ufficio Relazioni Sindacali alla mail angela.albore@confcommerciomodena.it, indicando nome dell’azienda, numero di telefono, la persona da ricontattare.
Clicca qui per la scheda riepilogativa degli strumenti a disposizione delle imprese
INFORMATIVE DI CONFCOMMERCIO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ASSOCIATI
Confcommercio Fam Modena è a fianco delle Imprese anche mettendo a disposizione precise informative, utilizzabili in via generale ed anche nel rapporto con i propri addetti:
- Decalogo comportamenti
- Indicazioni per il personale dipendente
- Informativa FIPE sulla distanza di un metro tra un cliente e l’altro
- Avviso clientela Pubblici Esercizi sulla distanza di un metro tra un cliente e l’altro
- Avviso clientela esercizi commerciali
- Ammortizzatori disponibili al 7 marzo
- Misure sostegno imprese Federalberghi
- Strumenti di ammortizzazione per alberghi
- Cartello ingresso contingentato esercizi commerciali
- Circolare FIPE Modena ordinanza regionale 10 marzo
- Circolare Federalberghi Modena ordinanza regionale 10 marzo
- Circolare Federalberghi Modena dpcm 12 marzo
- Linee guida per servizio di consegna a domicilio
- Circolare Federalberghi decreto Cura Italia 16 marzo 2020
- Scadenze fiscali post decreto Cura Italia
- Proroghe documenti
- Modello voucher cancellazione soggiorno
- Avviso clientela DPCM 10 aprile
CONFCOMMERCIO CREA TASK FORCE: NUMERO VERDE E MAIL DEDICATE PER GLI ASSOCIATI
In considerazione delle necessità di fornire corrette e tempestive informazioni e supporto alle Imprese Associate che stanno affrontando, sotto diverse angolature e con ricadute estremamente negative sui fatturati l’emergenza, Confcommercio Nazionale ha dato vita ad un gruppo di lavoro in particolare sulle seguenti aree tematiche: turismo, trasporti, commercio, ambiente e sicurezza, sicurezza sul lavoro, servizi legislativi, credito, fisco, lavoro, welfare e previdenza. Sono stati quindi attivati il numero verde 800.400022 e la mail coronavirus@confcommercio.it. Per scaricare l’informativa, clicca qui
GLI APPELLI DI CONFCOMMERCIO FAM MODENA A CONSUMATORI E ISTITUZIONI LOCALI
Confcommercio Modena e Famiglia Artigiana Modenese hanno fatto due appelli perché i consumatori modenesi non vengano indotti a cambiare le proprie abitudini dall’ondata allarmistica generatosi attorno al Coronavirus e perché le Amministrazioni locali diano vita a forme di condivisione o addirittura ad una regia provinciale partecipata dalle Associazioni di Categoria perché i provvedimenti da varare e le linee interpretative delle misure decise via via dal Governo e della Regione abbiano un carattere uniforme e non siano dettate da estemporaneità:
FEDERALBERGHI-CONFCOMMERCIO MODENA SCRIVE AGLI ALBERGHI DEL TERRITORIO
Federalberghi Modena ha scritto agli albergatori del territorio, riassumendo i principali provvedimenti adottati e chiedendo che, analogamente a quanto avvenuto con il Sisma, sia monitorato il dato su presenze e disdette fino alle fine dell’emergenza e con l’obiettivo di poter documentare il confronto con lo stesso periodo dello scorso anno qualora Governo e/o Regione decidano di adottare misure di sostegno al settore [clicca qui per scaricare la circolare]
FIAVET: “DANNI SENZA PRECEDENTI, SERVONO MISURE STRAORDINARIE”
Sospensione delle gite scolastiche, crollo delle settimane bianche, stop del turismo congressuale e dei viaggi business, debacle dell’incoming e inizio delle cancellazioni per i viaggi all’estero. Per la presidente Jelinic “è indispensabile attivare ammortizzatori sociali e defiscalizzazione per mantenere vive le aziende” [clicca qui per leggere le news]
CIG IN DEROGA PER LE MICRO AZIENDE, PRESTO UN DECRETO PER AIUTARE LE IMPRESE
I ministri Patuanelli e Catalfo hanno incontrato Confcommercio e le altre parti sociali per fare il punto della situazione e annunciare le intenzioni del Governo. Per il ministro dello Sviluppo economico è necessario garantire la liquidità alle imprese, possibile sospensione delle rate di mutui e bollette nelle zone rosse [clicca qui per leggere la news]
CONFCOMMERCIO EMILIA ROMAGNA INCONTRA LA REGIONE
Si è svolto un primo incontro con associazioni di categoria, imprenditori, organizzazioni sindacali aderenti al Patto per il Lavoro per analizzare la situazione e cominciare ad avanzare delle proposte per fronteggiare l’emergenza economica causata da quella legata al Coronavirus [clicca qui per leggere la news]
SIAE: RINVIO DELLA SCADENZA AL 20 MARZO
SIAE, come richiesto da Confcommercio e da tutte le Federazioni settoriali, ha disposto lo slittamento dei termini di scadenza degli abbonamenti per musica d’ambiente al 20 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale. In considerazione della sospensione delle manifestazioni di spettacolo ed intrattenimento che interesserà le regioni che hanno adottato specifici provvedimenti, si dispone, almeno fino al 1° marzo, la sospensione delle attività di controllo autorale ed erariale anche da parte dei mandatari [clicca qui per leggere la news]
CONFCOMMERCIO: “L’IMPATTO SUL PIL PUÒ ARRIVARE A UNA RIDUZIONE DI 0,4 PUNTI”
La Confederazione chiede il riconoscimento a livello nazionale dello stato di crisi: “il protrarsi dell’emergenza oltre aprile-maggio potrebbe tradursi in pesantissimo impatto nel turismo e nel settore dei pubblici esercizi” [clicca qui per leggere la news]
CONFCOMMERCIO CHIEDE CHIAREZZA NELLA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO
Guido Lazzarelli, responsabile welfare e lavoro di Confcommercio, ha partecipato all’incontro al ministero del Lavoro per la gestione dell’emergenza. “Sospendere i premi assicurativi come fatto in passato per gli eventi sismici” [clicca qui per leggere la news]