Le nuove Tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali delle gestioni Industria, Artigianato, Terziario, frutto di un intenso lavoro di confronto che ha visto Confcommercio protagonista, disegna dopo tanti anni un nuovo sistema di tariffazione, più in linea con l’andamento del fenomeno infortunistico nelle diverse gestioni e, in generale, con l’evoluzione dei cicli lavorativi conseguenti alla diffusione delle nuove tecnologie.
Per effetto di quanto previsto già con l’ultima Legge di Bilancio al miliardo e duecento milioni già stanziato vengono aggiunti ulteriori 410 milioni per quest’anno, 525 per il prossimo e 600 milioni per il 2021. Per un taglio complessivo finale delle tariffe di circa un miliardo e ottocento milioni. Una vera e propria riduzione concreta del costo del lavoro
Il nuovo sistema, consentirà infatti alle imprese di risparmiare alla fine circa 1,8 miliardi di euro annui – oltre 500 milioni di euro per il solo Terziario – sui premi pagati all’Istituto, con un taglio medio generale delle tariffe del 33% e del 46% per quanto in particolare riguarda la Gestione del Terziario.
“E’ un risultato storico – sottolinea Donatella Prampolini Manzini, vicepresidente nazionale Confcommercio – che arriva dopo anni di lavoro e di confronto intenso e proficuo con l’Istituto e che consente finalmente di uscire dalla logica fino ad ora adottata dei tagli lineari applicati indistintamente su tutte le gestioni, introducendo in via strutturale una tariffa del tutto nuova”.
Tassi medi per gestione tariffaria
Raffronto tassi medi 2019 e 2000
Gestione | Tasso medio tariffa 2019 (per mille) | Tasso medio tariffa 2000 (per mille) | Differenza (per mille) | Variazione tariffa 2019/2000 % |
Industria | 26,41 | 34,93 | -8,52 | -24,38% |
Artigianato | 41,79 | 57,49 | -15,7 | -27,31% |
Terziario | 9,35 | 17,41 | -8,06 | -46,31% |
Altre attività | 9,10 | 10,86 | -1,76 | -16,19% |
Le novità della tariffa 2019
Gestione terziario
Gestione | Tasso medio tariffa 2019 (per mille) | Tasso medio tariffa 2000 (per mille) | Differenza (per mille) | Variazione tariffa 2019/2000 % |
Commercio all’ingrosso carburanti | 11,70 | 49 | -37,3 | -76,1% |
Panifici | 10,68 | 37 | -26,32 | -71,1% |
Campeggi | 10,56 | 35 | -24,44 | -69,8% |
Concessionari auto | 7,79 | 23 | -15,21 | -66,1% |
Commercio all’ingrosso | 12,45 | 34 | -21,55 | -63,4% |
Trasporti merci su strada | 41,92 | 110 (autotreni) 64 (altri veicoli) | -68,08 -22,08 | -61,9% 34,5 |
Pasticcerie | 9,91 | 23 | -13,09 | -57% |
Stabilimenti balneari | 15,2 | 35 | -19,8 | -56,6% |
Ristoranti, bar con cucina, fast food | 9,91 | 22 | -11,44 | -55% |
Alberghi | 10,56 | 22 | -11,44 | -52,0% |
Distributori carburanti | 12,82 | 23 | -10,18 | -44,3% |
Discoteche | 9,2 | 16 | -6,8 | -42,5% |
Commercio dettaglio | 7,31 | 12 | -4,69 | -39,1% |
Bar senza cucina, gelaterie, paninoteche | 9,91 | 16 | -6,09 | -38% |